Il mondo finanziario è ricco di proposte e oggi vogliamo aiutarvi a orientarvi in quella dei prestiti. Soprattutto, l’obiettivo di questo articolo è fare la differenza tra il Prestito Personale e la Cessione del Quinto, due prodotti che sicuramente avete sentito nominare. Entrambi appetibili anche se con sostanziali differenze che vale la pena analizzare in questo contesto.
In entrambi i casi si tratta di credito al consumo, ciò che però li rende differenti è la disciplina dei due tipi di prestito in alcuni aspetti fondamentali che possono aiutare il fruitore a decidere per quale delle due formule optare.
Eccovi alcune delle principali differenze tra Prestito Personale e Cessione del Quinto.
La rata
A differenze del prestito personale in cui le variabili che determinano la rata sono diverse, nel caso della Cessione del Quinto la rata viene determinata e limitata dallo stipendio di cui può essere al massimo 1/5.
Importo del prestito
Nel caso della Prestito Personale il tetto massimo dell’importo erogabile è di 30.000 euro, nella Cessione del Quinto, invece, l’importo erogabile è condizionato dalla rata e dunque dall’importo della pensione o dello stipendio.
Il rimborso
Per la Cessione del Quinto non è possibile alcuna discrezionalità: la rata viene trattenuta ogni mese da pensione o stipendio. Mentre per il Prestito Personale le modalità di rimborso sono differenti e vengono nell’accordo tra le parti.
Documenti e tempistiche
Le tempistiche dell’erogazione del Prestito Personale sono molto brevi. Convenzione Forze armate è in grado di esitare la pratica entro le 24 ore dalla richiesta.
Per richiedere il Prestito Personale servono i seguenti documenti:
1 bolletta, le 2 ultime buste paghe, la carta di identità e il codice fiscale.
Mentre per ciò che concerne la Cessione del Quinto le pratiche necessitano di qualche giorno in più per essere esitate.
E i documenti necessari sono i seguenti:
il certificato di stipendio o attestato di servizio.
Documento d’Identità;
Codice fiscale;
Ultima busta paga;
CUD ultimo anno;
Dichiarazione di quota cedibile (da esibire nei casi di cessione quinto pensione);
Sei non sai ancora che modalità scegliere, scrivici utilizzando il form accanto per parlare con un nostro consulente che troverà sicuramente la formula più adatta alle tue esigenze.
E ricordati Convenzione Forze Armate è dedicata al personale e ai pensionati delle Forze Armate e Forze dell’Ordine.